
sabato 26 luglio 2008
Grazie

sabato 19 luglio 2008
Una convocazione tra gioia e rabbia

I convocati per il Mondiale della 100 km
La IUTA (Associazione Italiana Ultramaratone e Trail) comunica l’elenco, in stretto ordine alfabetico, degli atleti Italiani per i quali verrà formalizzata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera la richiesta di iscrizione per il Campionato Mondiale di 100 km di corsa su strada in programma Sabato 8 Novembre a Tarquinia.
UOMINI
BERNABEI Andrea 09/09/1971 6.57.08 1999
BOFFO Marco 21/01/1975 6.51.36 2007
CALCATERRA Giorgio 11/02/1972 6.37.45 2008
CARONI Francesco 17/08/1973 7.13.04 2008
DI TOMA Diego 13/12/1970 7.31.11 2007
D'INNOCENTI Marco 25/04/1975 6.47.58 2006
FATTORE Mario 18/06/1975 6.34.23 2002
MALFATTI Pio 12/03/1962 7.25.45 2007
RIGO Andrea 07/02/1969 7.22.59 2008
DONNE
CARLIN Monica 20/06/1971 7.29.16 2006
CAVALLI Giovanna 07/05/1959 8.00.22 2004
CERETTO Sonia 11/01/1975 9.17.47 2008
DA FORNO Daniela 17/12/1968 8.18.33 2007
MONARI Roberta 20/01/1969 8.41.34 2008
SANNA Paola 19/03/1977 7.42.12 2006
SIMSIG Elena 29/11/1970 9.06.31 2008
ZANTEDESCHI Cristina 13/10/1966 9.19.11 2007
ZECCHINO Luisa 11/12/1967 9.25.53 2008
Il Campionato del Mondo della 100 km, oltre ad assegnare i titoli individuali, maschile e femminile, per i quali concorreranno tutti i 18 convocati, prevede anche il Campionato del mondo a squadre con due classifiche separate, una maschile ed una femminile. La composizione delle squadre ai fini di queste classifiche (6 titolari per sesso) sarà definita entro il 10 settembre in vista del termine fissato per la presentazione del modulo definitivo di iscrizione (FEF).
UOMINI
BERNABEI Andrea 09/09/1971 6.57.08 1999
BOFFO Marco 21/01/1975 6.51.36 2007
CALCATERRA Giorgio 11/02/1972 6.37.45 2008
CARONI Francesco 17/08/1973 7.13.04 2008
DI TOMA Diego 13/12/1970 7.31.11 2007
D'INNOCENTI Marco 25/04/1975 6.47.58 2006
FATTORE Mario 18/06/1975 6.34.23 2002
MALFATTI Pio 12/03/1962 7.25.45 2007
RIGO Andrea 07/02/1969 7.22.59 2008
DONNE
CARLIN Monica 20/06/1971 7.29.16 2006
CAVALLI Giovanna 07/05/1959 8.00.22 2004
CERETTO Sonia 11/01/1975 9.17.47 2008
DA FORNO Daniela 17/12/1968 8.18.33 2007
MONARI Roberta 20/01/1969 8.41.34 2008
SANNA Paola 19/03/1977 7.42.12 2006
SIMSIG Elena 29/11/1970 9.06.31 2008
ZANTEDESCHI Cristina 13/10/1966 9.19.11 2007
ZECCHINO Luisa 11/12/1967 9.25.53 2008
Il Campionato del Mondo della 100 km, oltre ad assegnare i titoli individuali, maschile e femminile, per i quali concorreranno tutti i 18 convocati, prevede anche il Campionato del mondo a squadre con due classifiche separate, una maschile ed una femminile. La composizione delle squadre ai fini di queste classifiche (6 titolari per sesso) sarà definita entro il 10 settembre in vista del termine fissato per la presentazione del modulo definitivo di iscrizione (FEF).
La mia speranza
Sto provando, nei miei allenamenti, a ritrovare la velocità persa e, contemporaneamente, a non perdere la capacità acquisita di correre le lunghe distanze. Dopo la 50 km del Gran Sasso di domenica scorsa, una cronoscalata di 5 km mercoledì lungo le salite che portano a Cervara di Roma, oggi ho voluto affrontare un lavoro tipico di chi vuole preparare una maratona: 10x1000 m a 3’25” con recupero di 1000 m in 4’00”. Le sensazioni sono state abbastanza buone, anche solo per il fatto di esserlo riuscito a finire discretamente. Alla fine sono venuti 20 km in 1h14’08” ad un ritmo medio di 3’42”4. Certo non è niente di che, soprattutto ripensando a quello che ero in grado di correre qualche anno fa, ma è comunque qualcosa di positivo da cui ricominciare. Inoltre c’è da aggiungere un particolare di non poca importanza. Credo che oggi il mio Garmin avesse problemi ad agganciare in modo stabile il satellite. Questo perché rispetto ai mille metri segnati e verificati negli altri infiniti allenamenti, mi faceva correre 4-5 secondi in più, soprattutto nelle prove veloci. Si capisce quindi come sottraendo questi secondi da quelli riportati nel riepilogo sottostante le cose cambino e notevolmente. C’è differenza nel correre i mille metri a 3’25” piuttosto che a 3’20”. Per questo oggi il morale è piuttosto buono. Perché riservo in me la speranza che qualcosa stia cambiando in positivo e che gli allenamenti incomincino a dare i frutti sperati. Almeno questa è la mia speranza.

In compagnia di Valerio Checchi

martedì 15 luglio 2008
La 50 km del Gran Sasso
sabato 12 luglio 2008
Sono tornato
Iscriviti a:
Post (Atom)